Municipium
Descrizione
Attenzione truffa, stavolta riguarda un finto messaggio di Nexi.
Questo tipo di raggiro si chiama smishing e ci uniamo alla Polizia postale (e a Nexi in questo caso) nel mettere in guardia i cittadini e le cittadine.
Molti utenti hanno ricevuto un finto messaggio truffa.
Il link o il numero all’interno (non cliccate e non chiamate
) ha l'unico scopo di truffare i destinatari. Questi SMS imitano le comunicazioni ufficiali NEXI, ma a una rilettura attenta si possono notare refusi, testi non formattati e dettagli che devono destare immediatamente allarme.

Nexi è uno dei maggiori player nel mercato delle soluzioni di pagamento digitale, NON invia questo tipo di messaggi e dà anche indicazioni in merito.
Alcune delle tipologie di SMS-TRUFFA:
- richieste per autorizzazione di pagamento;
- transazioni già avvenute da contestare;
- presunte restrizioni delle carte Nexi per problemi di sicurezza;
- notifiche di disabilitazione dell’utenza per mancata conferma di dati.
Tutti i messaggi sono accompagnati da link che portano a siti che imitano il layout del sito ufficiale Nexi oppure da un numero di telefono. L’obiettivo della truffa è rubare dati sensibili come password e accessi ai conti correnti.
Come difendersi dalla truffa del finto messaggio Nexi?
Prima di tutto leggendo attentamente il messaggio perché , come detto, gli sms inviati da cybercriminali contengono sempre errori, anche piccoli. Se si hanno dubbi si può verificare l’autenticità delle richieste contattando direttamente l’assistenza clienti di Nexi.
Per combattere il cybercrime è bene inoltre, segnalare la truffa alla Polizia di Stato attraverso l’apposita sezione sul sito. Nexi e la Polizia hanno firmato un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici nel settore finanziario italiano.
Tutte le indicazioni di Nexi e la guida antifrodi completa (con la raccomandazione di NON chiamare mai quei numeri e di non cliccare su quei link!) a questo link (sicuro), leggete, usate prudenza, segnalate/denunciate se vi capita un episodio simile e passate parola: https://www.nexi.it/it/carte-di-pagamento/sicurezza
Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 14:56